"Sul palco c'è l’autore" rinvia alla figura del comédien oggi, che traghettando fra pagina scritta, teatro, video, film, considera come parte costitutiva del proprio lavoro le fasi della messa in scena. Lire la suite
In un'epoca di overdose di informazioni l'artista propone se stesso e la propria opera come un’agorà, luogo di incontro e di dibattito. "Sul palco c’è l’autore" rinvia alla figura del comédien oggi, che traghettando fra pagina scritta, teatro, video, film, considera come parte costitutiva del proprio lavoro le fasi della messa in scena. Un autore volto anche a restituire il senso di una geografia umana fatta di riti, di rimbalzi, di rispecchiamenti; e che, pur iscrivendosi nel solco di tendenze nate alcuni decenni fa, in un crescendo assume un altro tono di voce, e riesce a trasformare in energia una certa marginalità culturale, e in chiave di volta un vago avvenire. Questo libro racconta, da un punto di vista storico e metodologico, di autori che hanno colto un epicentro, un punto vitale della cultura italiana eleggendolo a libro, a spectaculum, armonizzando spesso simbioticamente diverse forme di espressione. Autori, che rifiutando l’arte come theatrum mundi, tendono a trasformare i discendenti in epigoni, ravvicinando telescopicamente tratti ancestrali e attualità.È un lavoro indirizzato a critici, a docenti, e a tutti i lettori interessati a questa epifania della cultura italiana.
Avant-Propos Michel Weber 5
Foreword Michel Weber 20
I. Séminaires de recherche - Research Seminars 25
Pierfrancesco Basile
The Reality of Forms 27
Jean-Marie Breuvart
Husserl et Whitehead 45
Didier Debaise
Life and Orders 57
Ronny Desmet
The Rebirth of the Ether 69
Guillaume Durand
Les objets perceptuels 95
Franck Robert
Qu'est-ce qu'une couleur ? 107
Xavier Verley
Sentir 119
II. Études critiques - Critical Studies 149
Jean-Pascal Alcantara
Le rôle des mathématiques chez Whitehead 151
Une s¦ur de Saint-Jean
Un Être premier que les religions appellent « Dieu » 183
Laura Ilinescu
Vérité et pouvoir dans le Léviathan de Thomas Hobbes 189
Marc Maesschalck
Raison et événement chez Jean Ladrière 193
Pierre Montebello
Nietzsche, une philosophie de la nature 207
Michel Weber
Contact Made Vision 227
III. Comptes rendus - Critical Reviews 261
Stéphan Galetic
William James, Essais d'empirisme radical 262
Ronny Desmet
Lacoste Lareymondie, Une philosophie pour la physique quantique 265
IV. Informations réticulaires - Reticular News 271
Discussion
David Ray Griffin, A Reply to Alexander Cockburn 272
Notes
Peter H. Hare, On Gertrude Stein and Mathematical Logic 275
Interview
Carlo Sini, Luca Gaeta and Luca Vanzago, The Milano School 278
Tribute
Leemon McHenry, T.L.S. Sprigge, the Last Idealist 282
Séminaires - Seminars 290
Publications 293
Table des matières - Table of Contents 295